Alla scuola primaria è affidato il compito di sviluppare la personalità di ciascun alunno, nel rispetto delle diversità individuali e di far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base fino alle prime sistemazioni logico-critiche; di far apprendere i mezzi espressivi, ivi inclusa l'alfabetizzazione in almeno una lingua dell'Unione Europea oltre alla lingua italiana; di porre le basi per l'utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi; di valorizzare le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo; di educare ai principi fondamentali della convivenza civile. Tenuto conto di tali finalità, i docenti progettano percorsi di apprendimento seguendo le dinamiche e le esigenze di ogni classe con lezioni frontali, attività collettive di piccolo gruppo, attività individualizzate, attività scolastiche al di fuori della scuola, attività di laboratorio. Tale organizzazione educativa e didattica viene programmata attraverso incontri settimanali di team nei vari plessi, a livello di interclasse di plesso e d’ Istituto, nei quali si pianificano e si concordano le modalità di verifica e di valutazione.
CESARE BATTISTI
Risorse strutturali
L’edificio scolastico “C. Battisti”, sito in via Tetti Piatti 109 in Borgata Tagliaferro, è stato consegnato, dopo due anni di ristrutturazione, all’utenza scolastica; è costituito da un piano terra e da un piano superiore. Gli spazi interni hanno subito significative modifiche per quanto riguarda il refettorio mensa, i soffitti e le pareti esterne, i bagni degli alunni e del personale scolastico, i locali adibiti allo scodellamento e allo spogliatoio del personale della mensa. Attualmente il refettorio può contenere un numero massimo di 92 persone a cui vengono somministrati i pasti. La palestra, quasi completamente ristrutturata, ospita attività extrascolastiche dopo le 16.45 e giornalmente viene utilizzata per le attività didattiche dagli alunni della scuola. Le classi, i laboratori e il cortile esterno non hanno subito modifiche planimetriche significative. Sussistono 6 classi per le attività didattiche; un laboratorio informatico, un laboratorio scientifico, un laboratorio artistico ed un’aula video tutti quanti attrezzati. I bagni, completamente rinnovati, hanno un antibagno e sono muniti di water. Risultano suddivisi tra maschi e femmine ed è presente in entrambi i piani un bagno per gli alunni in situazione di handicap. È stato predisposto un locale per gli operatori scolastici e una sala riunioni per gli insegnanti.
EUGENIA BARRUERO
Risorse strutturali
La Scuola Primaria E. Barruero è situata in viale Stazione Sangone n. 15 a Moncalieri, in zona Borgo Mercato. Il fabbricato della scuola è costituito da un seminterrato adibito a mensa e palestra, da un piano terreno occupato dalla scuola dell’ infanzia e da un primo piano destinato alla scuola primaria. L’edificio scolastico è servito da due rampe di scale interne che collegano il piano terreno al piano primo e al seminterrato, una scala di emergenza esterna, un ascensore interno. La scuola primaria usufruisce dei seguenti spazi:
- sette classi destinate alla lezione frontale;
- un laboratorio di informatica con una L.I.M., utilizzato anche come sala per riunioni;
- un’ aula multifunzionale utilizzata per il pre/post scuola, per le attività a sostegno degli allievi in difficoltà, per l’ascolto e la visione (audiovisivi), come biblioteca scolastica;
- una palestra attrezzata e insonorizzata situata nel seminterrato.
La scuola mette a disposizione degli utenti i seguenti servizi: la mensa, un cortile alberato per le attività ricreative all’aria aperta, il pre/post scuola (7,30-8,30/16,3017,30) fornito dal Comune a richiesta delle famiglie.
EMMA STRADA
Risorse strutturali
La Scuola Primaria “E. Strada” è situata in via Bertero n. 2 a Moncalieri, in Borgata S. Maria. E’ un edificio costituito da un unico piano, adiacente alla scuola dell’infanzia “G.Rodari” alla quale è collegato da un filtro. La struttura scolastica si compone dei seguenti spazi:
- sette aule destinate alla lezione frontale;
- un’ aula utilizzata per le attività di recupero e di sostegno;
- un laboratorio attrezzato per le attività di tecnologia ed informatica;
- una biblioteca scolastica;
- una palestra;
- un refettorio;
- un’area verde esterna;
- un cortile interno in comune con la scuola secondaria di primo grado. La scuola mette disposizioni degli utenti il pre-scuola (7.30-8.30) fornito dal comune a richiesta delle famiglie.